La fortuna di Enrico Caruso sboccia in America, ma Milano è una tappa fondamentale, e non solo nella lirica. Il tenore si avvicinò alla Scala per gradi, partendo dal Lirico, 1897, nel ruolo di Federico in "L'Arlesiana" di Francesco Cilea.
La consacrazione avvenne in "Fedora" di Umberto Giordano. La morte di Roberto Stagno, sulla cui misura vocale l'opera era stata composta, mise Giordano in crisi. Si rivolse a Gemma Bellincioni, vedova di Stagno affinché venisse ad ascoltare a Livorno "un certo Caruso".
Ovvia promozione. La sera del 17 novembre 1898 fu un trionfo, con l'aria "Amor ti vieta" intonata tre volte. Facile il gioco di parole: "Caruso cantò in Fedora e la fè d'oro". A luglio dello stesso anno era nato, a Milano, il primogenito del tenore e di Ada Giachetti, Rodolfo.
Il 26 dicembre 1900 avvenne finalmente il debutto alla Scala, contratto di 50mila lire per tre mesi. In cartellone "La Bohème" di Puccini, primadonna Emma Carelli. Alle prove Caruso, febbricitante, ebbe contrasti col direttore d'orchestra, Arturo Toscanini.
Entrambi minacciarono di andar via, Ma la prima ebbe un successo memorabile, replicato il 17 gennaio 1901 in "Le maschere" di Pietro Mascagni. Seguì "L'Elisir d'amore".
Caruso, sempre alla Scala, ebbe l'onore di cantare nel concerto celebrativo della morte di Verdi (direttore Toscanini, oratore Giacosa) il primo febbraio 1901. A marzo, ultimo mese della scrittura scaligera, affrontò "Mefistofele".
Il napoletano tornò alla Scala l'11 marzo 1902 in "Germania" di Franchetti.
Continuano gli Appuntamenti del Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Centenario dalla morte di Enrico Caruso. A Milano due appuntamenti il 17 al Teatro alla Scala e il 18 concerto all'Orchestra Verdi per ricordare il grande tenore.
Franco Iacono Presidente del Comitato Nazionale per le celebrazioni del centenario della morte Enrico Caruso ha dichiarato: "Celebrare, anche a Milano, Enrico Caruso a cento anni dalla sua morte è un punto di onore per il Comitato Nazionale.
La controversa accoglienza al Teatro San Carlo di pubblico e di critica alla sua interpretazione di Elisir D'Amore gli fece capire che se voleva coltivare i suoi sogni e le sue ambizioni, non poteva restare nell'ambito stretto di Napoli, alla "mercè" di critici e di piccole lobby faziose e doveva misurarsi nel campo largo del mondo. Milano, ed il Teatro alla Scala, con Arturo Toscanini fu per Caruso la sua "vera casa" prima di spiccare il volo per New York e il Mertopolitan.
Ringrazio perciò il teatro alla Scala che ospita, e partecipa alla sua impostazione, questo importante convegno insieme a Casa Ricordi. Ringrazio altresì l'Orchestra Verdi per il concerto che dedicherà a Caruso il 18 di dicembre. Due giorni di grande impegno nel segno di Enrico Caruso e nella dimensione che merita: universale!".
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.