17 Novembre 2021 14:30 – 18:00
Teatro alla Scala, Ridotto dei palchi “Arturo Toscanini”
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Iniziativa promossa da
Archivio Storico Ricordi
Comitato nazionale per le celebrazioni del centenario della scomparsa di Enrico Caruso
Teatro alla Scala
Con il contributo di Fondazione Banca del Monte di Lombardia
Giornata di studi a cura di Pierluigi Ledda e Laura Valente
Cent’anni fa, nel 1921, moriva a Napoli Enrico Caruso, uno dei cantanti più celebri della storia: interprete sensibile e moderno, capace di cogliere i cambiamenti del suo tempo non solo perché espresse il cambio di sensibilità di un’epoca in cui l’eroismo tenorile ottocentesco cedeva il passo a interpretazioni più borghesi e intime, ma anche perché fu pioniere delle registrazioni discografiche incidendo, nel 1902, il primo 78 giri registrato in Italia ed avviandosi, così, a divenire la prima star discografica della musica italiana ed internazionale.
Il centenario della sua scomparsa costituisce l’occasione per analizzare un artista che ha rappresentato e diffuso la cultura italiana nel mondo traghettando nella modernità il mito ottocentesco del tenore diventando anche fenomeno discografico internazionale. Attraverso una pluralità di voci e prospettive, questa giornata di studi vuole restituire un ritratto sfaccettato di Enrico Caruso, rintracciandone anche riverberi e rimediazioni in altre discipline artistiche.
Modera: Franco Pulcini (Teatro alla Scala)
14:30 / Saluti istituzionali
14:45 / Luca Cerchiari (Università di Milano - IULM)
Caruso, Gaisberg e il boom della discografia, con la complicità del Teatro alla Scala
15:15 / Benedetta Zucconi (Rheinische Friedrich-Wilhelms-Universität Bonn)
Caruso, mitopoiesi e rimediazione. Una peripezia fonografica
15:45 / Maria Pia Ferraris (Archivio Storico Ricordi)
Caruso e i compositori di Casa Ricordi: una panoramica archivistica
16:00 / Paola Camponovo (Musicologa)
Quel “famoso velluto guarnito d’acciaio”: alcuni appunti sulla vocalità di Enrico Caruso
16:30 / Mattia Palma (Museo teatrale alla Scala)
La mostra virtuale “Caruso, Corelli, Di Stefano 1921 – 2021 / Miti del canto italiano”: una testimonianza
16:45/ Roberto Calabretto (Fondazione Ugo e Olga Levi, Venezia)
Caruso e l'universo del cinema: presenze, rivisitazioni e miti
17:15 / Laura Valente (Università di Milano - IULM)
Proiezione del documentario “Voice of Gold - Voice of God” e commento della regista
18:00 / Conclusioni
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.